MINI Cooper S Cabrio204 cavalli senza "palette" 17 luglio 2025 Che tra le MINI questa sia la nostra preferita, ormai non è un più un segreto. Viaggiare en plein air, resta una delle sensazioni più appaganti al mondo, se poi si è a bordo di una 'Cooper S', è ancora meglio. I capelli si scopigliano molto più rapidamente ;-). Seduti all'interno si nota subito che si tratta dell'ultima versione della 'Cabrio'. Il classico display Oled rotondo, da 24 cm è piazzato in bella vista e assolve al 100% le informazioni dell'auto e della strada, non essendoci più il piccolo cockpit piazzato davanti al volante. C'è da dire che, come optional è previsto l'head-up display, che proietta i dati sulla velocità e altre informazioni utili proprio davanti al guidatore. Ahimè però, questo 'desiderio' di personalizzazione estrema partendo da una base (Classic), non sempre permette di adattare l'auto ai propri gusti. Ad esempio: i paddle del cambio, non sono più di serie neppure sulla 'S'. E non possiamo fare a meno di chiederci il perché ci abbiano tolto 'le palette' dal volante. La 'Cooper S' le ha sempre avute di serie. E soprattutto, perché ora si è obbligati ad acquistare tutto il 'pacchetto JCW' da 1.850€, che, chicca nella chicca, impone la fusione del lato B sull'ecopelle dei sedili solo in tonalità nera. Perché non posso scegliere di cambiare le marce e avere gli interni chiari! Una scelta tecnica non dev'essere correlata ad una estetica. Una 'S' deve dare la possibilità di interagire on demand sui rapporti del cambio. Mica è un'elettrica! Vabbè, la speranza è che si ponga rimedio al più presto ;-). Ma torniamo a noi. La 'spiderina' è sempre unica e insostituibile. Mette allegria solo a vederla. Si apre il portone dei box e già si pregusta il piacere di andarci a spasso. La si può scegliere in tre varianti: Classic, Favoured e John Cooper Works e con altrettante potenze: 163, 204 o 231 hp, tutte con cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e senza alcuna 'pila' a supporto del termico. La capote, anche con logo 'Union Jack', può essere aperta in 18 secondi e chiusa in 15, anche in movimento, fino a una velocità di 30 km/h. Per poi raggiungere i 100 km/h in 6,9 secondi. I prezzi della MINI a cielo aperto, partono dai 32.900 euro della Cooper C, passano a 35.900 (37.100 in allestimento Favoured o 38.950 allestimento JWC ) nella Cooper S e diventano 43.900 con la John Cooper Works da 231 hp. Il piacere di guidare una MINI en plein air non ha prezzo. Roberto Rob Magliano
Galleria fotograficaClicca sulle immagini per ingrandire Qui si parla di...Cerca per parole chiave
Ricevi le newsSegui gli aggiornamenti di MR |