LOGO
Il blog di auto e moto con un'anima rock!
Auto
Moto
Video Gallery
Contatti

Mitsubishi Eclipse Cross 1.5 Turbo 4x4

La Carolina Kostner su ruote

02 febbraio 2018

 Macché “Roberto Bolle alla Scala”… è qui sul lago ghiacciato norvegese che si assiste alla vera danza! 

Come interpreti abbiamo due “classic dancer” di scuola giapponese: la midlle crossover - o come amano dire in Mitsubishi, il suv coupè - e la pluridecorata Lancer Evo. Due prime ballerine d’eccezione per un’indescrivibile giornata. Non ce ne voglia il mitico Bolle, ma è stata davvero un’esperienza meravigliosa e ci piaceva l’idea di affiancare tanta tecnologia a un talento inarrivabile. Ma iniziamo dal principio.
Eccoci svegli alle 4.30… e già li si traballa un filo, ma per cotanto appuntamento ci si fa forza. Aeroporto e via che si svolazza in direzione Oslo, che detta così pare facile ma in realtà i nostri meravigliosi scali non sempre offrono voli diretti se non da Roma e quindi ci tocca uno stop a Francoforte. Insomma, in circa 4 ore si può iniziare a dire di essere in Norwey, ma per andare a derapare bisogna farsi un’altra tranche di 4 orette di strada, che per la cronaca è totalmente imbiancata e quindi ci impone di mettere da parte le velleità corsaiole per guidare con estrema prudenza e con una piuma sul pedale del gas, onde evitare svarioni indesiderati.
Gira che ti rigira alla fine arriviamo a Geilo, la più famosa stazione sciistica norvegese. Via subito in hotel, anche perché fuori il “fresco” è parecchio pungente. Press conference per capire il veicolo, “cenetta salmonata” e via che si va a cuccia che domani è il big day.
Carico a molla, alle 7.00 è buio pesto e io son già nella hall bardato come un eschimese. Attraverso le vetrate si scorgono già le “Cross” con i motori accesi. Non resisto ed esco. Una botta di freddo che manco al Polo, ma resisto e scatto foto a tutto spiano. Dopo dieci minuti mi accorgo che le mie mani stanno per diventare” blu Monza metallizzato”… e quindi mollo tutto e rientro a far colazione al volo.
Un caffè, mille stranezze e viaaaaa. Io e il fido collega Ludwig, prendiamo una rossa Eclipse e decolliamo alla volta del lago ghiacciato. Ecco che finalmente posso raccontarvi della “Mitsu”. Ci sono auto che stanno al 4x4 come il cacio sui maccheroni.  Ecco, l’Eclipse è una di queste. Appena ci siamo messi al volante abbiamo notato il confort e l’ergonomia che emana. Comodo l’assetto di guida e facili le regolazioni elettriche del sedile. Aggiustiamo anche il volante e siamo pronti per mordere le nevi. Ovvio che con le strade totalmente bianche e ghiacciate, l’approccio sia cauto, anche se dotati di pneumatici chiodati. Ma basta un attimo per capire il mood e sentire che la Eclipse risponde ai comandi con immediatezza. Reattiva e veloce anche la risposta del quattro cilindri 1.500 a benzina che con i suoi 163 cavalli, stacca uno 0/100 km/h in 9.8 secondi e riprende con prontezza già dai bassi giri, aiutato in questo dal cambio Cvt ad 8 pseudorapporti, inseribili con i paddle al volante. Di serie sulla versione a due ruote motrici, vi può essere un sei marce manuale.
Subito vi chiederete quanto consuma? Bene, su statale (innevata) noi abbiamo mediamente letto 8 litri per 100 km. Non male per tanta grinta. Per chi, al contrario di noi, fosse un fan del diesel, tranquilli che entro fine anno arriverà anche “lui”, seguito da una versione ibrida? Ma, potrebbe anche essere.
Altra chicca della Cross è il controllo stradale che il nuovo sistema elettronico di stabilità S-AWC (Super-All Wheel Control). Questo innovativo sistema, le conferisce un’ handling  veramente stratosferico e dopo ore di slalom in pista possiamo affermarlo con sicurezza. Anche viaggiando in “modalità esagerata” come abbiamo fatto noi sul lago ghiacciato, permette di aiutare il riallineamento del mezzo, ma lo fa con gradualità e naturalezza, permettendo “numeri” da rally man. Dopo un po’ diventa naturale viaggiare di traverso e lo si fa anche in rettilineo, tra l’uscita di una curva e l’ingresso dell’altra. Abbiamo anche provato a disinserire i vari controlli di stabilità ma la vettura è sempre risultata equilibrata e piacevole da condurre. Lievi controsterzi bastavano e riallineare la traiettoria con una plasticità entusiasmante. Insomma possiamo affermare che i  4.41 metri della midlle Mitsubishi sono davvero di gran qualità, sia sotto l’aspetto tecnico che sotto quello dei materiali scelti che appaiono davvero ricchi ed appaganti alla vista e al tatto.
Cosa potremmo dirvi di più? A, che la sorellina Lancer Evo è una macchina da guerra! Qui dall’ Iced lake è tutto a voi studio.
Voi fremete per sapere quanto vi costerebbe portarvi in garage una “Cross”? Bene, vi diciamo subito che le versioni sono 5 (Invite, Insport, Intense, Instyle e la superlusso Dyamond) e il listino “attacca” da 24.950 euro che per inciso, vista la qualità e le dotazioni, mi sembrano anche pochi per poi procedere a step di circa 2.500 euro l’uno, per arrivare ai 33.450 della Dyamond con interni pelle e dotazione esagerata. Lasciatemelo dire: un gran bel prodotto questa Eclipse. Funzionale, ricca di dotazioni e tecnologicamente avanzata. Insomma, la gita tra i ghiacci norvegesi ci ha fatto scoprire una gran bella Vettura. Consiglio anche a voi di farci un giretto al più presto, magari anche senza venire fino nella spettacolare Norwey.

Roberto Rob Magliano

 

 

Galleria fotografica

Clicca sulle immagini per ingrandire

In evidenza
Notizie in esclusiva
Appuntamenti
Eventi in programma
Curiosità
Tutto quello che dovete sapere
Novità
In esclusiva per voi
Test Drive
Le nostre prove su strada

Qui si parla di...

Cerca per parole chiave
Mitsubishi Eclipse Cross

Seguici sui social

Porta Motorirock sempre con te
segui MR su Facebook segui MR su Twitter segui MR su Instagram segui MR su Youtube
segui MR su Facebook
segui MR su Twitter
segui MR su Instagram
segui MR su Youtube

Trova un articolo

Cerca per parole contenute

Ricevi le news

Segui gli aggiornamenti di MR
MOTORIROCK
©Copyright 2017 Roberto Rob Magliano, Torino
info@motorirock.com
sito internet powered by ©KICORE web agency